IL LANCIO DEL RISO: TUTTO QUELLO CHE C’É DA SAPERE

Il lancio del riso fuori dalla chiesa è un momento iconico e gioioso di ogni matrimonio. Ma qual è la sua origine e il suo significato? E come organizzarlo al meglio? In questo articolo, esploreremo questa tradizione affascinante e vi daremo alcuni consigli per renderla un momento davvero speciale.

Gesto proveniente dalla lontana Cina, precisamente da una leggenda, quella del Genio Buono che vedendo la povertà dei contadini chiese loro di allagare i campi e disperse nell’acqua i suoi denti, dopo qualche mese da quei campi nacquero piantine di riso destinate a sfamare la popolazione. Da qui nacque il gesto per augurare agli sposi benessere e abbondanza. 

In altre culture, il riso è visto come un simbolo di purificazione e di buon auspicio, e il gesto di lanciarlo serve a scacciare gli spiriti maligni e a proteggere gli sposi.

COME ORGANIZZARE IL LANCIO DEL RISO

Per organizzare un lancio del riso perfetto, ci sono alcuni aspetti da considerare:

  • La quantità di riso: Calcolate circa un cono di riso a testa per gli invitati.
  • I contenitori: Scegliete dei coni di carta o di cartoncino biodegradabili, oppure dei sacchettini di stoffa personalizzati.
  • La distribuzione: Distribuite i coni o i sacchettini agli invitati all’uscita della chiesa, oppure posizionateli su un tavolo o un alzatina all’ingresso.
  • Il momento del lancio: Coordinate con gli sposi il momento migliore per il lancio, in modo da avere tutti gli invitati pronti e creare un effetto scenografico.

ALTERNATIVA AL CLASSICO LANCIO DEL RISO

Ovviamente oltre al classico lancio del riso bianco ci sono diverse alternative originali, che possono essere diversi tipi di contenuti da lanciare, oppure cambiare completamente idea e andare su novità un pò più rare e particolari.

  • Riso colorato: Scegliete riso di diverse tonalità per creare un effetto arcobaleno.
  • Petali di fiori: Un’alternativa romantica e delicata al riso.
  • Confetti biodegradabili: Un’opzione eco-sostenibile e divertente.
  • Palloncini a led: Un tocco di magia e di luce per un lancio serale.
  • Fiocchi di neve artificiali: Per un matrimonio invernale da favola.
  • Coriandoli Colorati: per un matrimonio divertente 
  • Bolle di Sapone: tornare bambini è sempre la soluzione giusta 

CONSIGLI PER UN LANCIO DEL RISO SICURO

  • Evitate di lanciare il riso troppo forte: Potrebbe colpire gli sposi o gli invitati in modo doloroso.
  • Non lanciare il riso in faccia: Un gesto poco piacevole e che potrebbe rovinare il trucco.
  • Assicuratevi che il riso sia biodegradabile: In questo modo non danneggerete l’ambiente.
  • Assicuratevi con il parroco o con il celebrante che sia concesso: il lancio del riso come regolamento della chiesa per evitare problemi dopo la cerimonia.

CONSIGLI PER SACCHETTI O CONI PORTARISO

Ci sono diverse confezioni per contenere il riso, dai classici coni, ma con possibilità di essere personalizzati ai sacchetti anche questi da personalizzare. Ma ci sono valide alternative come bustine, scatoline, cesti dove prendere una manciata di riso prima del lancio e tanto altro.

Un’altra cosa da dover scegliere e poter ovviamente personalizzare anch’essa è come presentare i coni con il riso davanti la chiesa. Ci sono cesti, box, scatole, cassette, 

Vi mostro qualche foto per prendere spunto per il vostro “lancio del riso” perfetto.

You might also like